SCUOLA DELL’INFANZIA
ALLA SCOPERTA DEI TESORI DEL CASTELLO BOLOGNINI
Visita guidata tradizionale
Visita guidata, a scelta:
- al Museo Bolognini – durata 1 ora circa: € 7,00/bambino
- al Museo dell’Agricoltura – durata 1 ora circa: € 7,00/bambino
- al Museo del Pane – durata 1 ora circa: € 7,00/bambino
Durante la visita la guida di accompagnamento adatterà il proprio linguaggio e la spiegazione all'età dei bambini.
C'ERANO UNA VOLTA UNA CONTESSA E IL SUO CASTELLO
La Contessa Lydia Caprara aprirà le porte del suo Castello
Quante storie si possono scovare fra le mura di un antico Castello, dove l'immaginazione vola veloce e l’emozione e la magia pervadono ogni stanza?
I bambini verranno accolti da una guida d’eccezione, la Contessa Lydia Caprara, moglie dell’ultimo Conte della famiglia Bolognini, che aprirà le stanze di rappresentanza e gli ambienti residenziali dell'800 del Maniero facendo rivivere la vita che si svolgeva a corte.
La Contessa metterà alla prova i suoi ospiti con passi di danza medioevale, mostrerà loro la stanza segreta, li intratterrà con la lettura animata di una Magica Fiaba nella Biblioteca, ed infine li sfiderà nell’ideazione di un menù degno dei nobili.
Durante il percorso i bambini potranno ammirare mobili, quadri e vasellame nel periodo compreso tra il ‘700 e il ‘900, oltre a lavori artigianali in ferro battuto, rivivendo così antiche e suggestive atmosfere.
DURATA: 2 ore
COSTI: € 10,00/bambino
UNA GIORNATA DA CAVALIERE
Il Capitano di Ventura Matteo Mazzagatti svelerà i segreti per diventare cavalieri dell’Armata Bolognini.
Accolti dal Capitano di Ventura Matteo Mazzagatti detto il Bolognino, i bambini potranno rivivere la giornata tipica del cavaliere che si prepara per affrontare coraggiosamente una battaglia ed essere protagonisti della cerimonia di investitura.
Una volta indossata l’armatura e impugnato scudo e spada i bambini dovranno allenarsi e superare alcune prove per poter diventare cavalieri dell’Armata Bolognini.
La visita proseguirà con la scoperta del Castello dal punto di vista difensivo e militare e delle vicende che hanno accompagnato la storia della fortezza.
Verrà analizzata in modo particolare la Torre Mastra con la sua salita e l’armeria per conoscere da vicino il corredo d’arme del cavaliere.
DURATA: 2 ore
COSTI: € 10,00/bambino
I GIOCHI PERDUTI
Scopriamo i giochi delle antiche tradizioni
Come si divertivano in passato grandi e piccini?
In tutte le epoche il gioco era uno dei passatempi a cui i fanciulli ricchi e poveri dedicavano parecchie ore, sia da soli che in compagnia di coetanei o di adulti.
Si trattava per lo più di giochi semplici e di abilità, che regalavano ai ragazzi momenti di divertimento e di svago. I bambini potranno mettersi alla prova e sfidarsi con gli antichi passatempi realizzati artigianalmente in legno: il Cornhole, il gioco delle Noci, le trottole, il tiro al bersaglio con il fucile, giochi di abilità con cerchietti e biglie e giochi di memoria con le carte.
DURATA: 1 ora e 30
COSTI: € 7/persona
FACCIAMO IL PANE
Laboratorio di panificazione
Con l’aiuto di una massaia, i bambini potranno sperimentare le tecniche per fare il pane. Avranno a disposizione ciotoline, acqua e farina e, impastando gli ingredienti, ottenere la loro forma di pane. Durante il laboratorio verranno inoltre illustrate le varie fasi dell’impasto e della cottura del pane.
Verrà richiesta la compilazione di una liberatoria per la partecipazione all’attività che, prevedendo l’uso di farine, potrebbe provocare allergie.
DURATA: 1 ora e 30
COSTI: € 10/bambino
ATTIVITA’ PROPOSTE DAL MUSEO DI STORIA DELL’AGRICOLTURA
QUI PIANETA CASCINA
Visita narrata e gioco didattico
Il Museo di Storia dell'Agricoltura è una macchina del tempo che ci trasporta in un altro mondo: accompagnati da una guida in costume contadino di inizio ‘900, esploreremo il Pianeta Cascina attraverso una narrazione animata presso il diorama della cascina lombarda. Osserveremo il Ginetto, in piedi dal canto del gallo per occuparsi degli animali e l’Angelina, appena rientrata dall’orto. Scopriremo in che modo vivono adulti e bambini in questo piccolo mondo e perché si danno così tanto da fare. Entreremo poi nella casa dell’Angelina in grandezza naturale: solo due stanze, ma colme di oggetti utili alla vita di tutti i giorni.
Infine, attraverso un gioco didattico, scopriremo quali attrezzi usavano durante il loro lavoro i personaggi incontrati nella narrazione e come questi oggetti sono cambiati a distanza di cento anni.
DURATA: 1 ora e 30
COSTI: € 10,00 (biglietto + attività)
Informazioni generali e prenotazioni
FONDAZIONE MORANDO BOLOGNINI
Piazza Bolognini 2 - 26866 Sant'Angelo Lodigiano (LO) - tel. 0371-211140/41
E-mail: info@castellobolognini.it Web: www.castellobolognini.it
Si segnala che i musei del Castello sono privi di riscaldamento e pertanto le visite e le attività sono consigliate da marzo a ottobre.
Per le prenotazioni, gli uffici della Fondazione Morando Bolognini sono aperti tutto l’anno.
SCUOLA PRIMARIA
ALLA SCOPERTA DEI TESORI DEL CASTELLO BOLOGNINI
Visita guidata tradizionale, a scelta
- ai tre Musei (Bolognini + Agricoltura + Pane) – durata 2 ore circa: € 10,00/bambino
- al Museo Bolognini – durata 1 ora circa: € 7,00/bambino
- al Museo dell’Agricoltura – durata 1 ora circa: € 7,00/bambino
- al Museo del Pane – durata 1 ora circa: € 7,00/bambino
LA VITA DI CORTE (adatto per terza, quarta e quinta elementare)
La Contessa Lydia Caprara aprirà le porte del suo Castello
Il percorso prevede la visita delle 24 sale riccamente arredate del Castello Morando Bolognini. I bambini verranno accolti da una guida d’eccezione, la Contessa Lydia Caprara, moglie dell’ultimo Conte della famiglia Bolognini, che aprirà le stanze di rappresentanza e gli ambienti residenziali dell'800 del maniero raccontando la sua storia e facendo rivivere la vita che si svolgeva a corte. La Contessa mostrerà la stanza segreta della Biblioteca per svelare i suoi tesori, detterà regole di portamento e di comportamento, parlerà della moda e della cucina del tempo e metterà alla prova i suoi ospiti con passi di danza medioevale e con l’ideazione di un menù degno dei nobili.
DURATA: 2 ore
COSTI: € 10,00/bambino
C'ERA UNA VOLTA UNA CONTESSA E IL SUO CASTELLO (adatto per prima, seconda elementare)
La Contessa Lydia Caprara aprirà le porte del suo Castello
Quante storie si possono scovare fra le mura di un antico Castello, dove l'immaginazione vola veloce e l’emozione e la magia pervadono ogni stanza?
I bambini verranno accolti da una guida d’eccezione, la Contessa Lydia Caprara, moglie dell’ultimo Conte della famiglia Bolognini, che aprirà le stanze di rappresentanza e gli ambienti residenziali dell'800 del Maniero facendo rivivere la vita che si svolgeva a corte.
La Contessa metterà alla prova i suoi ospiti con passi di danza medioevale, mostrerà loro la stanza segreta, li intratterrà con la lettura animata di una Magica Fiaba nella Biblioteca, ed infine li sfiderà nell’ideazione di un menù degno dei nobili.
Durante il percorso i bambini potranno ammirare mobili, quadri e vasellame nel periodo compreso tra il ‘700 e il ‘900, oltre a lavori artigianali in ferro battuto, rivivendo così antiche e suggestive atmosfere.
DURATA: 2 ore
COSTI: € 10,00/bambino
NATURA E ARTE AL CASTELLO BOLOGNINI (adatto dalla prima alla quinta elementare)
Il percorso prevede la visita delle 24 sale riccamente arredate del Museo Morando Bolognini durante la quale i bambini dovranno, come dei veri detective, cercare e annotare su un quaderno tutti i meravigliosi elementi naturalistici presenti negli affreschi, nelle opere d'arte e nelle decorazioni che vedranno.
Al termine della visita guidata, seguirà un laboratorio di pittura: i bambini, armati di stencil, carta, matite colorate e tanta fantasia, potranno ricreare uno dei meravigliosi soffitti del Museo decorato con fiori, frutti e animali.
DURATA: 2 ore
COSTI: € 10,00/bambino
IL RITRATTO: UN VOLTO CHE RACCONTA (adatto per terza, quarta e quinta elementare)
Il percorso prevede la visita delle 24 sale riccamente arredate del Museo Morando Bolognini durante la quale verranno analizzati alcuni ritratti presenti nelle sontuose sale. I bambini, attraverso l’osservazione di questi dipinti, potranno conoscere i volti, le abitudini e la storia di alcuni personaggi che nel corso dei secoli hanno animato il maniero di Sant’Angelo Lodigiano.
Al termine della visita guidata, seguirà un laboratorio di pittura: i bambini si trasformeranno in pittori dei primi del ‘900 e potranno ritrarsi a vicenda creando vere opere d’arte.
DURATA: 2 ore
COSTI: € 10,00/bambino
UNA GIORNATA DA CAVALIERE
Il Capitano di Ventura Matteo Mazzagatti svelerà i segreti per diventare cavalieri dell’Armata Bolognini.
Accolti dal Capitano di Ventura Matteo Mazzagatti detto il Bolognino, i bambini potranno rivivere la giornata tipica del cavaliere che si prepara per affrontare coraggiosamente una battaglia ed essere protagonisti della cerimonia di investitura.
Una volta indossata l’armatura e impugnato scudo e spada i bambini dovranno allenarsi e superare alcune prove per poter diventare cavalieri dell’Armata Bolognini.
La visita proseguirà con la scoperta del Castello dal punto di vista difensivo e militare e delle vicende che hanno accompagnato la storia della fortezza.
Verrà analizzata in modo particolare la Torre Mastra con la sua salita e l’armeria per conoscere da vicino il corredo d’arme del cavaliere.
DURATA: 2 ore
COSTI: € 10,00/bambino
I GIOCHI PERDUTI
Scopriamo i giochi delle antiche tradizioni
Come si divertivano in passato grandi e piccini? In tutte le epoche il gioco era uno dei passatempi a cui i fanciulli ricchi e poveri dedicavano parecchie ore, sia da soli che in compagnia di coetanei o di adulti. Si trattava per lo più di giochi semplici e di abilità, che regalavano ai ragazzi momenti di divertimento e di svago. I ragazzi potranno mettersi alla prova e sfidarsi con gli antichi passatempi realizzati artigianalmente in legno: il Cornhole, il gioco delle Noci, le trottole, il tiro al bersaglio con il fucile, giochi di abilità con cerchietti e biglie e giochi di memoria con le carte.
DURATA: 1 ora e 30
COSTI: € 7/bambino
FACCIAMO IL PANE
Laboratorio di panificazione
Con l’aiuto di una massaia, i bambini potranno sperimentare le tecniche per fare il pane. Avranno a disposizione ciotoline, acqua e farina e, impastando gli ingredienti, ottenere la loro forma di pane. Durante il laboratorio verranno inoltre illustrate le varie fasi dell’impasto e della cottura del pane.
Verrà richiesta la compilazione di una liberatoria per la partecipazione all’attività che, prevedendo l’uso di farine, potrebbe provocare allergie.
DURATA: 1 ora e 30
COSTI: € 10/bambino
ATTIVITA’ PROPOSTE DAL MUSEO LOMBARDO DI STORIA DELL’AGRICOLTURA
QUI PIANETA CASCINA (adatto per scuola primaria - prima e seconda elementare)
Visita narrata e gioco didattico
Il Museo di Storia dell'Agricoltura è una macchina del tempo che ci trasporta in un altro mondo: accompagnati da una guida in costume contadino di inizio ‘900, esploreremo il Pianeta Cascina attraverso una narrazione animata presso il diorama della cascina lombarda. Osserveremo il Ginetto, in piedi dal canto del gallo per occuparsi degli animali e l’Angelina, appena rientrata dall’orto. Scopriremo in che modo vivono adulti e bambini in questo piccolo mondo e perché si danno così tanto da fare. Entreremo poi nella casa dell’Angelina in grandezza naturale: solo due stanze, ma colme di oggetti utili alla vita di tutti i giorni.
Infine, attraverso un gioco didattico, scopriremo quali attrezzi usavano durante il loro lavoro i personaggi incontrati nella narrazione e come questi oggetti sono cambiati a distanza di cento anni.
DURATA: 1 ora e 30
COSTI: € 10,00 (biglietto + attività)
PER FARE UN TRAMEZZINO CI VUOLE LA TERRA (adatto per scuola primaria)
Momento di gioco e visita interattiva
Oggi progettiamo un tramezzino: cosa ci mettiamo dentro? Del prosciutto? Del formaggio? E la maionese non la vogliamo mettere? Partendo dalle immagini di ingredienti per fare un tramezzino, andiamo in museo alla ricerca di ciò che serve per ottenere i nostri cibi preferiti. Scopriremo che anche dietro a un semplice tramezzino prosciutto e formaggio c’è una lunga storia e il lavoro spesso faticoso di tante persone. In conclusione, brainstorming e indovinelli per non sprecare mai più cibo!
DURATA: 1 ora e 30
COSTI: € 10,00/bambino (biglietto + attività)
IL SUPERMERCATO DELLA TERRA (adatto per scuola primaria)
Visita interattiva e gioco didattico
Che bello andare a far la spesa e comprare tutte le cose buone che troviamo in ogni momento dell’anno. Quello che oggi compriamo in tutti i supermercati delle nostre città, meno di cent’anni fa non era così facile da trovare, ma era il frutto di un lungo, duro lavoro, spesso dagli esiti incerti. Seguendo il percorso delle filiere produttive dei principali prodotti agroalimentari, scopriamo come dalla terra si produceva il cibo di una volta, che oggi troviamo dappertutto in modo facile e abbondante. Infine, attraverso un gioco didattico, ricostruiamo il percorso che il cibo oggi fa per arrivare fresco, sano e sicuro sulle nostre tavole.
DURATA: 1 ora e 30
COSTI: € 10,00/bambino (biglietto + attività)
RACCOGLITORI O AGRICOLTORI? (adatto per scuola primaria - classi terza, quarta e quinta)
Visita interattiva e laboratorio
Una visita interattiva alla sezione storica del museo con focus alla rinnovata sezione Preistoria per scoprire e sperimentare con semplici simulazioni come l’uomo ha iniziato a produrre il proprio cibo attraverso l’agricoltura e l’allevamento degli animali, generando conseguenze rivoluzionarie sulla civiltà.
Partendo dall’osservazione dei reperti archeobotanici in museo scopriremo il “pacchetto neolitico” e come questo si è diffuso dal Vicino Oriente al resto del mondo occidentale. Scopriremo poi che l’uomo ha sviluppato l’agricoltura nello stesso momento anche in altre parti del mondo rendendo domestiche piante e animali diversi e che la scoperta della tecnica ceramica è stata molto importante per la vita delle popolazioni neolitiche.
Infine, in uno spazio dedicato, useremo l’argilla per apprendere le tecniche di forgiatura di un piccolo vaso di foggia neolitica, che i bambini potranno portare a casa
DURATA: 2 ore
COSTI: € 12,00/bambino (biglietto + attività)
RES AGRO SALUBERRIMAS - Le cose più salutari per il campo (adatto per scuola primaria - classi terza, quarta e quinta)
Visita interattiva e laboratorio
Una visita interattiva in museo con focus e curiosità sull’agricoltura e sull’alimentazione delle civiltà antiche. Scopriremo il disegno animato di antichi agricoltori mediorientali, una specialità alimentare degli Etruschi padani e “le cose più salutari per il campo” dei Romani.
Ci trasferiremo poi nella sezione Disegno e Agrimensura per parlare della centuriazione, la tecnica usata dai Romani per ripartire la terra: un gioco per comprenderne i segreti e una simulazione nel cortile sull’uso della groma, faranno comprendere in che modo questa impronta si è conservata ancora oggi sul nostro territorio.
DURATA: 2 ore
COSTI: € 10,00/bambino (biglietto + attività)
AGRIVOLUZIONE (adatto per scuola primaria - classi terza, quarta e quinta)
Visita interattiva con giochi e simulazioni
Una visita interattiva scandita dagli oggetti che, dalle origini ai giorni nostri, hanno generato cambiamenti di portata rivoluzionaria nella società e nello sviluppo dell’agricoltura, trasformando l’uomo da cacciatore-raccoglitore a imprenditore agro-zootecnico che produce cibo per il mondo. Durante alcune tappe del percorso verranno proposti giochi e simulazioni sul lavoro dei contadini di una volta.
DURATA: 2 ore
COSTI: € 10,00/bambino (biglietto + attività)
Informazioni generali e prenotazioni
FONDAZIONE MORANDO BOLOGNINI
Piazza Bolognini 2 - 26866 Sant'Angelo Lodigiano (LO) - tel. 0371-211140/41
E-mail: info@castellobolognini.it Web: www.castellobolognini.it
Si segnala che i musei del Castello sono privi di riscaldamento e pertanto le visite e le attività sono consigliate da marzo a ottobre.
Per le prenotazioni, gli uffici della Fondazione Morando Bolognini sono aperti tutto l’anno.